Pubblicati da admin

Concetto mala fede processuale

Pubblico, di seguito, un’interessante pronuncia resa dalla Suprema Corte in tema d’interpretazione dell’art. 96, comma 3° c.p.c.  – rubrica Responsabilità aggravata – Sulla premessa che: “L’art. 96 comma 3 c.p.c. (“In ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’art. 91, il giudice, anche d’ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, a favore […]

Il trasferimento della domada dal processo penale a quello civile comporta la revoca tacita

E’ quanto si afferma nella pronuncia resa dalla Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 19 luglio – 28 agosto 2012, n. 33320 Il codice di procedura penale disciplina l’esercizio dell’azione civile nel processo penale ispirandosi a una logica che consente il trasferimento della domanda di risarcimento dal processo penale a quello civile e viceversa, […]

Modulo per comunicazione 335 cpp

In allegato il modulo per il difensore per formalizzare richiesta di comunicazione delle iscrizioni ai sensi dell’art. Art. 335 3° comma c.p.p. ( modulo per comunicazione 335 cpp ).

Prescrizione e ricorso per cassazione inammissibile – questione oramai incontroversa

Orientamento consolidato. Giudicato formale e sostanziale. Il giudicato sostanziale impedisce la possibilità di far valere una causa di non punibilità precedentemente maturata (prescrizione) sia di rilevarla di ufficio. Come noto le Sezioni unite hanno enunciato il principio in base al quale l’inammissibilità del ricorso per cassazione dovuta alla manifesta infondatezza dei motivi non consente il […]

Nesso di causalità – Franzese La Cassazione interpreta sè stessa

Nesso di causalità – Franzese – La Cassazione interpreta sé stessa Nota a: Cass., Sez. IV Penale, n. 525/2008, resa in Pubblica Udienza il 7/3/2008, Depositata il 11/4/2008 – Est. BLAIOTTA ROCCO MARCO Il seguente caso, che si riporta – in fatto – in estrema sintesi, offre alla Cassazione l’occasione per interpretare e specificare l’insegnamento […]

Consenso informato risolto contrasto

Consenso informato risolto contrasto Cassazione – Sezioni unite penali – sentenza 18 dicembre 2008 – 21 gennaio 2009, n. 2437 La S.C., nel suo massimo consesso, nel dirimere un contrasto giurisprudenziale, investita dall’ordinanza di rimessione della V Sezione – ordinanza resa in data 1/10/2008, depositata in data 8/10/2008 (Ordinanza che allego al presente articolo – leggi […]