Pubblicati da admin

responsabilità casa di cura o ente ospedaliero di natura contrattuale

Nella sentenza che si allega viene ribadito il principio consolidato per cui la responsabilità della casa di cura o dell’ente ospedaliero nei confronti del paziente ha natura contrattuale e può conseguire, ai sensi dell’art. 1218 cod. civ., all’Inadempimento delle obbligazioni direttamente a suo carico, nonchè, in virtù dell’art. 1228 cod civ., all’inadempimento della prestazione medico-professionale svolta […]

vendita di prodotti industriali con segni mendaci

ART. 517 C.P. – NON RILEVA LA NON REGISTRAZIONE DEL MARCHIO O DEL SEGNO DISTINTIVO IMITATO – IL REATO TUTELA L’ORDINE ECONOMICO – L’IMITAZIONE DEVE ESSERE IDONEA A TRARRE IN INGANNO L’ACQUIRENTE SULLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL PRODOTTO E QUINDI AD INGENERARE CONFUSIONE TRA I CONSUMATORI SULLA PROVENIENZA DEI BENI STESSI

danneggiamento informatico – art. 635 bis c.p. –

Con la sentenza qui di seguito integralmente riportata – Cass., Sez. V, 18 novembre 2011 (dep. 5 marzo 2012), Pres. Grassi, Est. Bruno, n. 8555 – la S.C. afferma che Sussiste il reato di danneggiamento informatico, ai sensi dell’art. Art. 635 bis c.p, anche quando i file cancellati possono essere recuperati; afferma pertanto una nozione per cui […]

omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti

La notifica dell’accertamento della  violazione non è condizione di procedibilità La contestazione o la notifica dell’avviso di accertamento della violazione dell’obbligo di versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, posto a carico del datore di lavoro con riguardo alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, non costituisce una condizione di procedibilità dell’azione penale, bensì soltanto una causa di […]

prescrizione norma transitoria ex-Cirielli

Prescrizione – ancora norma transitoria – pendenza procedimento in grado d’appello per l’esclusione della disciplina più favorevole-contrasto risolto-rileva a seguito Corte Cost. n. 392/2006 la definizione del primo grado con pronuncia di sentenza sia essa di assoluzione che di condanna Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2011 – 24 aprile 2012, n. […]

concorso tra frode fiscale e bancarotta fraudolenta

Concorso tra frode fiscale e bancarotta fraudolenta – art. 84 c.p. reato complesso – principi Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 10 novembre 2011 – 17 gennaio 2012, n. 1843 Presidente Ferrua – Relatore Demarchi Albengo – La sentenza che qui si commenta si distingue per chiarezza espositiva laddove precisa ed afferma il concorso […]

art. 337 comma 3 c.p.p. dichiarazione querela legale rappresentante società

Con una recente sentenza (Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 26 aprile – 2 maggio 2012, n. 16150 Presidente Agrò – Relatore Cortese), depositata in data 2 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento costante per quanto attiene all’onere di cui all’art. 337 c.p.p., comma 3 ovvero dell’indicazione specifica della fonte dei […]

responsabilità committente

RESPONSABILITA’ del committente SICUREZZA SUL LAVORO Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 18 – 30 gennaio 2012, n. 3563 Presidente Sirena – Relatore Piccialli La responsabilità del committente è espressamente prevista dalla normativa di settore (prima, il d.lgs. n. 626 del 1994, art. 7; ora, trasfuso sostanzialmente nel d.lgs. n. 81 del 2008, art. […]

motivazione sentenza penale

1.Va ricordato che il sindacato del giudice di legittimità sul discorso giustificativo del provvedimento impugnato deve mirare a verificare che la motivazione della pronuncia: a) sia “effettiva” e non meramente apparente, cioè realmente idonea a rappresentare le ragioni che il giudicante ha posto a base della decisione adottata; b) non sia “manifestamente illogica”, in quanto […]