Pubblicati da Lorenzo Corvucci

Tutelabilità know-how

PROTEGGERE IL PATRIMONIO COGNITIVO Un intervento chiarificatore sulla tutela del know-how in sede penale di Ludovica Barbieri e Cecilia Trevisi Commento alla Cass., Sez. V, n.16975 del 4 giugno 2020 Presidente: E. Scarlini Relatore: M.T. Belmonte PG: T. Epidendio La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di know-how, statuendo il doppio binario di […]

Ricorso per cassazione inammissibile via pec

Nel processo penale non è consentito alla parte privata l’uso della posta elettronica certificata per la trasmissione dei propri atti alle altre parti né per il deposito presso gli uffici, perché l’utilizzo di tale mezzo informatico – ai sensi dell’art. 16, comma 4, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 […]

Partecipazione virtuale al processo penale: strumento utile per evitare il contagio o nocumento del diritto di difesa?

Nota a Cass.Pen., Sez. 4, 4923/2020 Presidente: Ciampi F. M.; Relatore: Ferranti D. Data Udienza: 21/01/2020 In “tempi non sospetti”, prima della diffusione del Coronavirus in Italia, chiamata a pronunciarsi su un’eccezione avente ad oggetto l’istituto della videoconferenza, la Cassazione prende nuovamente posizione sul tema della partecipazione a distanza al processo penale, con una motivazione […]

Covid 19 e sicurezza sul lavoro: l’ impatto dell’ evento pandemico sulle responsabilità penali, personali e “di impresa” ai sensi del d.lgs.231/2001

In particolare: la responsabilità dell’ ente ex d.lgs.231/2001 Da più parti si è evidenziato  come la pandemia in corso abbia determinato, oltre al primario e più evidente rischio per la salute,  l’ insorgenza del rischio di commissione di reati di natura diversa rispetto a quelli immediatamente incidenti sulla vita e la salute, rispetto ai quali […]

Covid 19 e sicurezza sul lavoro: l’ impatto dell’ evento pandemico sulle responsabilità penali, personali e “di impresa” ai sensi del d.lgs.231/2001

L’ individuazione del datore di lavoro penalmente responsabile e degli altri garanti. Si vuole in questa sede soffermarsi sulla individuazione del datore di lavoro, destinatario delle norme in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro al quale potrebbero essere imputate le condotte di lesioni o omicidio colposi, commessi con violazione delle […]

Covid 19 e sicurezza sul lavoro: l’ impatto dell’ evento pandemico sulle responsabilità penali, personali e “di impresa” ai sensi del d.lgs.231/2001

La responsabilità penale personale del datore di lavoro e del RSPP. L’ individuazione del datore di lavoro penalmente responsabile. La responsabilità dell’ ente ex d.lgs.231/2001 1.In particolare : la responsabilità penale personale del datore di lavoro e del RSPP. La  giurisprudenza penale ravvisa nella disposizione generale di cui all’ art. 2087 c.c. e in quelle […]

Coronavirus – istruzioni Presidente Gip Bologna

Si allega il provvedimento emesso da Presidente della Sezione dei Giudici per le indagini preliminari del Tribunale di Bologna per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19. Del quale si raccomanda – giustamente – la massima diffusione. indicazioni attività urgenti Sez. GIP GUP

Prova indiziaria

CASSAZIONE SEZIONE 5 PENALE N. 8567 Anno 2020 Pres.: SABEONE Rel.: SCORDAMAGLIA In tema di criteri di valutazione della prova indiziaria di cui all’art. 192, comma 2, cod.proc.pen., in linea di continuità con gli insegnamenti tracciati dal diritto vivente, Sez. U, n. 6682 del 04/02/1992, P.M., p.c., Musumeci ed altri, Rv. 191230 secondo cui