Pubblicati da Lorenzo Corvucci

No a notifica estratto sentenza all’imputato assente nel giudizio abbreviato

Sentenza Cassazione Sezioni Unite Penali N. 698 del 2020 Pres.: Domenico Carcano Rel.: Geppino Rago   QUESTIONE RIMESSA ALLE SEZIONI UNITE: «Se, dopo la riforma della disciplina del processo in absentia, debba essere notificato all’imputato assente l’estratto della sentenza ai sensi degli artt. 442, comma 3, cod. proc. pen. e 134, disp.att. cod. proc. pen.» […]

MESSA ALLA PROVA

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui, in seguito alla nuova contestazione di una circostanza aggravante, non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento la sospensione del procedimento con messa alla prova (pronuncia_141_2018).    

Cass. Pen. VI Sez. Ordinanza n.01418/2017 – stupefacenti – nuova questione di legittimità costituzionale

cass-ord-01418_17-dep-12_1_17-sesta-sezione-penale-pres-carcano-rel-bassi -> la Corte solleva questione di legittimità costituzionale per contrasto con gli artt.25, 3 e 27 Cost, dell’art.73 comma 1 d.P.R. 309/90 nella parte in cui detta norma prevede, a seguito della sentenza 32 dell’11 febbraio 2014 della Corte Costituzionale, la pena minima edittale di

Quasi flagranza – applicazione principi Sez. U. Ventrice

Sez. U., n. 39131 del 24/11/15 (dep. 2016), Ventrice, Rv. 267591 hanno affermato che è illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell’immediatezza del fatto, poiché, in tale ipotesi, non sussiste la condizione di “quasi flagranza”, la quale presuppone la immediata ed autonoma percezione, […]